Agadir Imchguiguilne
Imchguiguilne, o Agadir Imchguiguilne, un antico villaggio amazigh, si trova nel comune di
Aït Mzal, nella provincia di Chtouka-Aït Baha, nella regione di Souss-Massa. A Imchguiguilne si trova una “soffitta collettiva”, ovvero un “agadir”, che rappresenta uno degli elementi più importanti del patrimonio architettonico amazigh. Imchguiguilne è infatti il nome della tribù che viveva lì.

Soffitta collettiva
La soffitta collettiva è situata su una collina che domina il paese e i suoi dintorni, per cui gode di una maggiore protezione. Fu probabilmente costruito nel XVII secolo.
La soffitta è costruita in pietra a secco ed è composta da tre livelli, che ospitano stanze identiche, accessibili tramite scale esterne. Il granaio era una fucina dove gli abitanti fabbricavano armi e vari utensili, nonché un cortile fortificato che fungeva da rifugio in caso di attacchi. Oggi il fienile è diventato un’attrazione turistica dopo essere stato restaurato e riaperto al pubblico nel 2018.
Igoudar: vecchie banche
I granai fortificati, chiamati ‘igoudar, rappresentano uno dei sistemi bancari più antichi del mondo. Questi locali collettivi venivano utilizzati dalle tribù Amazigh fin dal Medioevo per conservare beni preziosi come grano, gioielli e documenti.
Questi granai, oltre a essere un punto di stoccaggio, erano luoghi di scambio, molto vicini alle moderne banche.

Agadir e turismo
È possibile scegliere di arrivare ad Agadir con un volo diretto e soggiornare nei lussuosi hotel lungo la lunga e tranquilla costa oceanica. Agadir vanta un clima mite tutto l’anno. Si dice che il sole sia presente 360 giorni all’anno.
Nei dintorni di Agadir vengono proposte diverse escursioni giornaliere che vi permetteranno di scoprire la natura verdeggiante, la storia dell’antico Regno del Marocco, arrivando fino alla Valle del Paradiso, dove è possibile fare il bagno in fiumi incastonati tra pareti rocciose,
con piscine naturali e cascate.
Oppure si può raggiungere la “piccola Marrakech“: Taroudant, fondata in epoca precedente all’arrivo della religione musulmana.
Sempre da Agadir si può facilmente decidere di raggiungere Marrakech, distante circa 280 km. Ma è possibile optare per un viaggio privato di più giorni ed esplorare la lunga costa oceanica.
Da Tangeri, in particolare Capo Spartel, a Dakhla, la costa oceanica è lunga circa 1950 km, dove è possibile praticare sport acquatici di ogni tipo.
Ma cosa succede se si vuole raggiungere il Sahara da Agadir? Nessun problema!
Auto e autista privati vi accompagneranno durante il tour che vi porterà nel profondo sud Marocco e poi a Merzouga o Zagora per trascorrere una notte indimenticabile nel deserto